PROTECT New Zealand ha vinto una gara d’appalto indetta dal governo e ha venduto centinaia di cannoni nebbiogeni a piccoli minimarket, negozi di liquori e stazioni di servizio di piccole dimensioni.
In precedenza, l’aumento drastico dell’imposta sul tabacco aveva provocato un numero di rapine notturne e diurne superiore al normale.
Alcuni proprietari di negozi sono stati feriti e persino uccisi, il che ha comprensibilmente provocato un enorme turbamento.
Sono iniziate le proteste e le richieste al governo per una maggiore protezione.
Questa situazione ha rappresentato una grande opportunità e il successo per PROTECT Nuova Zelanda.
40% di diminuzione deli furti
Il responsabile nazionale della prevenzione, il sovrintendente Eric Tibbott, ha dichiarato che i cannoni nebbiogeni hanno portato a una diminuzione del 40% dei furti aggravati segnalati.
“Nei luoghi in cui abbiamo installato i cannoni nebbiogeni, abbiamo anche controllato le telecamere a circuito chiuso e in questi luoghi abbiamo subito pochissimi furti e nessuna violenza contro le vittime, quindi sono molto, molto efficaci”, conclude Tibbott.
Il Ministro della Polizia Stuart Nash:
“I cannoni nebbiogeni sono stati attivati dai lavoratori di 29 aziende e in tutti i casi non ci sono stati infortuni per il personale e si sono verificate solamente perdite minime per i proprietari delle aziende.
Nel dicembre 2019 ci sono state 21 rapine, un calo di oltre il 70% rispetto alle 78 rapine dell’aprile 2017.”